La newsletter di Aprile!

Care amiche e cari amici, eccoci al nostro periodico aggiornamento! Innanzi tutto vi facciamo i i più caldi e sinceri auguri per una Buona Pasqua!

Vi ricordiamo che è tempo di 5×1000! Vi invitiamo a sostenere il Recovery College, ne abbiamo bisogno. Potete donare il vostro 5×1000 alla Fondazione Casa dell’Ospitalità, C.F. 93042540018. O anche utilizzare Satispay e Paypal, oppure l’IBAN IT74X 02008 30545 00102265961. https://www.casaospitalitaivrea.it/cosa-puoi-fare

I Corsi

Completate le prime edizioni 2025 dei corsi “La Recovery”, “Le Voci. Il silenzio è un lusso”, “Il Vissuto dei familiari”, e anche l’edizione pilota del Corso “A spasso con il Trauma. Come tenerlo al guinzaglio”. Sono state tutte esperienze molto intense, grandi condivisioni, ci rimane il senso di “essere meno soli”, di avere capito qualcosa di più su noi stessi e sull’importanza di parlare delle nostre esperienze con altre persone che le possano capire; come questo sia un modo di dare meno potere ai traumi vissuti.

Tra breve completerà il ciclo “primaverile” il Corso “Recovery e ricoveri, tutte le voci”, che si terrà nei giorni 6 e 13 maggio all’Ospedale di Chivasso, dalle 15 alle 19. Per iscrivervi, come sempre, mail a iscrizioni@recoverycollege.it: invitiamo come sempre tutti, ma soprattutto Utenti e Familiari, oltre che, naturalmente, Operatori, che vogliano condividere l’esperienza di ricovero in SPDC che hanno vissuto, in via diretta o indiretta, in qualsiasi ruolo.
Tutti i dettagli, incluso il calendario delle edizioni autunnali, su https://www.recoverycollege.it/i-corsi/


I Laboratori
Stanno procedendo tutti! davvero vi invitiamo ad unirvi e partecipare: chi lo fa, li trova molto utili per approfondire la propria comprensione di sé stessi e degli altri, e per sentirsi appartenenti ad una comunità. Scrivete a iscrizioni@recoverycollege.it per segnalare il vostro interesse, e per avere i link degli incontri online.

Il Laboratorio Come entrare fuori, una coprogettazione sul “dopo la comunità”: condividere le nostre esperienze e conoscenze su percorsi, strategie, paure e timidezze per rompere il muro della diffidenza e dello stigma. Nell’ultimo incontro un membro della Direzione dell’ASL, che ringraziamo di cuore, ci ha illustrato molte caratteristiche del Progetto “Domiciliarità”, attivo dal 2008, rinfrancandoci con la consapevolezza dell’attenzione dedicata all’argomento. I prossimi incontri, online, venerdì 9/5 e venerdì 20/6 (non 13/6 come precedentemente comunicato); sempre alle ore 10:00.

Il Laboratorio Siamo quello che parliamo, una coprogettazione sul “linguaggio della Recovery”; ogni incontro è ricco di riflessioni, in un clima di grande rispetto e comprensione reciproca; ci fa bene partecipare agli incontri, aiutano a riflettere sul nostro operato; per gli operatori anche nel lavoro. Stiamo ragionando anche se fare noi stessi “un vademecum” delle parole; un piccolo opuscolo per dire “ricordatevi che”. Il prossimo incontro è giovedì 17/4 alle 14:30, online.

Il Laboratorio Scuole ha incontrato in questo anno scolastico sette classi di Ivrea, tre all’ IIS e quattro al Liceo Scientifico. Al Liceo, per la prima volta, siamo stati nell’ indirizzo “Ordinamento”, con risultati molto positivi (uno studente ha detto di “aver fatto un esperienza TOP del Liceo, l’esperienza più bella in questi quattro anni”), oltre che Scienze Umane e Scienze Economiche; all’IIS indirizzi Socio Sanitario e Grafica e Comunicazione; in quest’ultimo, anche quest’anno studenti e studentesse stanno lavorando alla produzione di un elaborato comunicativo sull’argomento. La Dirigenza dell’ Istituto ha firmato l’autorizzazione al riutilizzo delle opere grafiche dell’anno scorso, a fini non-profit di lotta allo stigma; siamo molto grati e cercheremo nuovi modi di diffondere il lavoro effettuato.


Il Laboratorio Storie di Recovery continua a riunirsi in presenza, per scelta dei partecipanti. I prossimi incontri sono previsti il 7 e il 21 maggio, e il 25 giugno. In officina H, a Ivrea, dalle 14:30 alle 16. Il gruppo ha aderito, il primo marzo 2025, alla Giornata Nazionale della Cura; dedicando un incontro del laboratorio al raccontarsi un episodio di cura di cui sono stati protagonisti. Perché raccontarsi le proprie storie, ascoltarsi, condividerle, significa prendersi cura di sé e degli altri. Il risultato è disponibile su https://www.recoverycollege.it/i-laboratori/

Infine, il Laboratorio “Recovery e ricoveri. Tutte le voci” sta elaborando una analisi dei risultati dei corsi tenuti fino a tutto il 2024, per proporre ulteriori incontri di approfondimento.

Gli eventi

Per chiudere, vi segnaliamo eventi del prossimo periodo in cui sono in varia misura coinvolti alcuni degli enti fondatori del Recovery College, in particolare l’ASL, la Fondazione Casa dell’Ospitalità, l’Associazione +DIRITTI, la Cooperativa L’Arte della Cura; le locandine in fondo alla newsletter riportano tutti i dettagli per partecipare; comunque, le pagine dei nostri social www.facebook.com/recoverycollegeivrea e www.instagram.com/recoverycollegeivrea/ riportano tutti i dettagli, e man mano tutti gli aggiornamenti.


Continua la partecipazione della Fondazione Casa dell’Ospitalità e di +DIRITTI alle iniziative per dare seguito all’ APPELLO PER LA SALUTE MENTALE, rivolto innanzi tutto alla Regione Piemonte. Ci sono già stati diversi incontri (dicembre 2024 in IV Commissione, 17 e 26 febbraio con l’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi, e il suo Staff), che per quanto ancora interlocutori hanno stabilito delle premesse per continuare a lavorare; un nuovo incontro è previsto alla fine di aprile. Trovate informazioni sul sito: https://www.recoverycollege.it/17-febbraio-2025-a-torino-le-associazioni-hanno-incontrato-la-giunta-regionale-del-piemonte/

Il 10 maggio pomeriggio, inserito nel programma del Salone Internazionale del Libro di Torino OFF, alla Reggia di Venaria sarà possibile partecipare all’ evento di Human Library, “SiaMOVoce, parole tra le righe”, ascoltando dei “Libri Umani” (inclusi due racconti di membri del Laboratorio Storie). Un evento preparato dal Movimento “siaMOVoce” con la collaborazione dell’Associazione “Il Bandolo” e della “Fondazione Empatia Milano (FEM)”, e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo. In fondo la locandina.

Dall’8 al 10 maggio, tra Lanzo e Ciriè, si terrà il Festival “Fili Sottili”: un festival di Arte, salute mentale, disabilità e inclusione. A ingresso libero, offrirà spettacoli, convegni e dibattiti, workshop teatrali e laboratori creativi; sulle pagine social verrà pubblicato il programma completo. Il Festival è organizzato dall’ Associazione Lunathica, assieme al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASLTO4, e ad altre associazioni e cooperative del territorio. “Per il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 il Festival “Fili Sottili” rappresenta un’occasione per promuovere il benessere psichico, abbattere lo stigma e favorire l’integrazione sociale – sottolinea Silvana Lerda, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale – Attraverso workshop, conferenze e performance, il festival sarà un momento di riflessione e sensibilizzazione volto alla de-patologizzazione delle diversità. Una comunità inclusiva e solidale, che valorizza la disabilità è la base per generare salute mentale e favorire crescita e arricchimento per tutti”. Sono previsti anche due incontri pomeridiani “Le associazioni a sostegno della Salute Mentale”: l’8 maggio a Lanzo saranno presenti la “Fondazione casa dell’Ospitalità”, che presenterà anche il progetto del Recovery College; l’Associazione “In Punta di Cuore” che si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare e offrirà spunti preziosi per dialogare sul tema, e l’Associazione “Luovo-di-colombo” che parlerà dell’arrivo della Carovana Dialogica a Torino. Il 10 maggio a Ciriè saranno presenti l’Associazione “Accordo” che presenterà l’approccio “Windhorse – lo ‘stare accanto’ che cura”, offrendo assaggi di ascolto, e l’Associazione “Insieme”, col “Gruppo di Ricerca sulla Salute Mentale Conoscere per migliorare”, che farà un breve intervento dal titolo “Istruzioni di volo nel cielo della Salute Mentale”. In fondo la locandina del Festival; sui social trovate tutto il programma.

Rimanete sempre in contatto guardando il sito (www.recoverycollege.it/), le pagine Facebook (www.facebook.com/recoverycollegeivrea) e Instagram (www.instagram.com/recoverycollegeivrea/), e seguendo le newsletter, per essere aggiornati sulle nuove proposte.
Lo Staff del Recovery College