Il Recovery College è un luogo di formazione e uno spazio di condivisione.
Una scuola nella quale chi vi accede diventa uno : “studente del proprio benessere” (Repper, J.)
Si trattano i temi relativi alla salute mentale e alla sofferenza psichica.
Chiunque può iscriversi gratuitamente:
- chi vive su di sé il disturbo mentale,
- chi sta accanto alla persona sofferente e se ne prende cura,
- chi se ne occupa sul piano professionale
- chi nutre interesse nell’approfondire queste tematiche.
Il corpo docenti
La particolarità del Recovery College sta nel suo “corpo docenti”. Questo è infatti composto sia dagli esperti tecnici del settore che da coloro che hanno vissuto e vivono in prima persona la sofferenza e il disagio psichico: gli utenti e i famigliari ..
L’incontro tra queste due realtà, tra gli “esperti per professione” (gli operatori) e gli “esperti per esperienza” (utenti e familiari), permette di approfondire i temi proposti così da fornire una visione più ampia e libera da pregiudizi.
Una vera università
Funziona come una vera e propria università: c’è un’offerta formativa con corsi che spaziano da temi più tecnici a quelli più esperienziali e interattivi:
- Comprensione dei vari aspetti della salute mentale.
- Comprensione e opzioni di trattamento di disturbi specifici
- Formazione per utenti mirati all’acquisizione di strumenti da spendere nella gestione della vita quotidiana
- Formazione e supporto ai familiari intenzionati ad acquisire competenze per migliorare il rapporto con i propri congiunti sofferenti di disagio psichico.
Essendo la co-produzione un elemento cardine della Recovery i temi potranno anche emergere dal confronto tra i soggetti coinvolti: utenti, operatori, familiari, cittadini.
