Da “Il Manifesto” del 4 maggio 2023 “…la regressione: non riuscire capire che le problematiche derivanti dal disturbo mentale nascono nella comunità ed è nella comunità che vanno risolte. […] C’è una cosa che va detta con chiarezza: il sistema psichiatrico cura nella libertà, cercando di responsabilizzare le persone, non fa custodia” Un articolo di Eleonora Martini, Intervista al direttore …
Articoli

Se la comunità concorre alla cura, c’è sicurezza

Basaglia, la preziosa eredità che nessuno ha mai rivendicato
A pochi giorni dalla morte di Franco Rotelli, lo ricordiamo con questo articolo di qualche anno fa. Da “Il Fatto Quotidiano” del 29 agosto 2020 “La domanda non è “dove lo metto?”, ma “cosa facciamo con lui?“ Non so quante altre leggi portino il nome di una persona che in Parlamento non c’è mai stata. Temo che se la legge …

Questo palco mi ha curato: così il Teatro Patologico aiuta i ragazzi con disagi psichici
di Francesca Barra. da “L’Espresso” del 17 gennaio 2023 “Io sono un po’ matto e tu?“ Da trent’anni a Roma Dario D’ambrosi anima un esperimento di avanguardia. «Quando mi portano i figli spesso sono in stato catatonico, i genitori sono distrutti dal dolore: ma questo palcoscenico ha prodotto una luce che rientra nelle case» Gianluca è un ragazzo schizofrenico. Anna, …

Psicopatologia del sistema neoliberista: un articolo di Ugo Zamburru, psichiatra
Un articolo segnalato da Ugo Sturlese di Cuneo, consigliere comunale della Costituente per i Beni Comuni, medico e già Responsabile del Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, pubblicato su https://www.menteinpace.it/2022/12/15/psicopatologia-del-sistema-neoliberista-ugo-zamburru/ e su https://volerelaluna.it/societa/2022/12/01/psicopatologia-del-sistema-neoliberista/

Per un uso appropriato dei farmaci nei percorsi di cura
La Biblioteca della Recovery propone un documento elaborato circa un anno fadal Comitato Scientifico dell’UNASAM, una proposta operativa di discussione peril superamento delle criticità in ordine al corretto utilizzo delle terapiefarmacologiche nei servizi di salute mentale Proposte e indicazioni di buona pratica per un uso appropriatodei farmaci nei percorsi di cura a cura di Roberto Mezzina, Barbara D’Avanzo e Beppe …

Salute mentale: chi ha tradito la Legge 180 – Peppe Dell’Acqua
Salute mentale: chi ha tradito la Legge 180 Peppe Dell’Acqua Vi proponiamo con questo post l’articolo di Peppe Dell’Acqua (Repubblica, 29 Maggio 2o21), con il quale l’autore guarda con occhio critico agli sviluppi del Sistema dei Servizi dalla “rivoluzione Basaglia” ad oggi. Un resoconto dolceamaro, capace di riconoscere le grandi vittorie fino ad oggi ottenute nella lotta allo stigma …

Il valore aggiunto della psichiatria di comunità – Intervista a Benedetto Saraceno
Il valore aggiunto della psichiatria di comunità Intervista a Benedetto Saraceno Rebecca De Fiore, Giugno 2019 “L’intervento psichiatrico è fatto da due cose: il trattamento e il servizio. Agli psichiatri piace molto il trattamento, ma si occupano poco del servizio”. Ad affermarlo è Benedetto Saraceno, già direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendente dell’organizzazione Mondiale della Sanità …

Principi per una pratica di salute mentale orientata alla Recovery
Principi per una pratica di salute mentale orientata alla Recovery In questo sintetico ma efficace contributo del Ministero della salute austriaco il tema della Recovery è esposto nei suoi principi essenziali. Il documento, redatto in lingua inglese, è di semplice lettura e rappresenta un contributo prezioso alla definizione e allo sviluppo della Recovery nel nostro continente. Il documento …