Care amiche e cari amici, eccoci al nostro periodico aggiornamento! Con l’augurio a tutti di passare una buona estate, e un caro “arrivederci a settembre”.
Non possiamo non iniziare dal ricordarvi che è tempo di 5×1000! Vi invitiamo a sostenere il Recovery College, ne abbiamo bisogno. Potete donare il vostro 5×1000 alla Fondazione Casa dell’Ospitalità, che è l’ente che ne sostiene le spese vive; C.F. 93042540018. O anche utilizzare Satispay e Paypal, oppure l’IBAN IT74X 02008 30545 000102265961. https://www.casaospitalitaivrea.it/cosa-puoi-fare
I Corsi
Sono state completate tutte le prime edizioni 2025 dei corsi a catalogo.
Come sempre, esperienze molto intense, che ci aiutano a capire un po’ meglio noi stessi e i nostri cari, oltre al gran lavoro degli operatori: il corso è uno strumento che può favorire la comprensione reciproca tra le persone sofferenti, i familiari e gli operatori.
In due Corsi, e cioè “Il Vissuto dei familiari” e “Recovery e ricoveri, tutte le voci” abbiamo sperimentato, e continueremo a farlo anche nell’edizione autunnale, la possibilità di svolgerlo in due mezze giornate, anziché in quattro incontri da due ore: l’obiettivo era una facilitazione “tecnica” della partecipazione (è più semplice “organizzarsi” per due incontri che per quattro), ma come corpo docenti non ne siamo, finora, entusiasti: c’è meno tempo per “la creazione della rete”, e mezza giornata è un po’ lunga e pesante. Siamo curiosi di conoscere anche il vostro parere! Scrivetelo, se vorrete, a iscrizioni@recoverycollege.it.
Trovate il calendario delle edizioni autunnali su https://www.recoverycollege.it/i-corsi/; in particolare sono stati definiti luogo e data della seconda edizione del Corso Base “La Recovery”, che sono il giovedì 27/11, dalle 9 alle 17, a Ivrea. Mentre è ancora in via di definizione l’appuntamento per “A spasso con il Trauma, l’arte di tenerlo al guinzaglio”, ed è possibile che venga spostata più avanti nel tempo l’edizione autunnale del Corso “Le Voci. Il silenzio è un lusso”, inizialmente programmata a partire dal 18 settembre. Appena disponibili, daremo comunque tutte le informazioni sia sul sito che sulle pagine social www.facebook.com/recoverycollegeivrea e www.instagram.com/recoverycollegeivrea/.
I Laboratori
Anche i Laboratori sono ormai entrati nella pausa estiva, gli incontri ricominceranno in settembre. Sono stati tutti molto pieni di “emozioni positive” per i partecipanti, contribuendo a rinsaldare la nostra piccola comunità territoriale.
Il Laboratorio Come entrare fuori, una coprogettazione sul “dopo la comunità”: condividere le nostre esperienze e conoscenze su percorsi e strategie per superare le proprie paure e timidezze e andare avanti su percorsi di sempre maggiore autonomia. Negli ultimi incontri abbiamo avuto modo di toccare con mano l’attenzione e la cura dedicati dall’ ASL all’argomento, in particolare attraverso il Progetto “Domiciliarità”, che ora ha un nuovo e bellissimo nome, “L’abitare che cura”. Abbiamo anche potuto ascoltare diverse esperienze di utenti che sono riusciti in questo percorso di autonomia, e ci hanno raccontato cosa li ha aiutati a farcela: li ringraziamo davvero di cuore! Abbiamo, infine, anche conosciuto le caratteristiche di un metodo di cura “gentile”, l’approccio Windhorse, che può essere un valido strumento di supporto: grazie all’ associazione “Accordo” (www.accordo.to.it) che ce l’ha raccontato.
Il Laboratorio Siamo quello che parliamo, una coprogettazione sul “linguaggio della Recovery”, sta cercando di uscire dalla fase iniziale di “condivisione e brainstorming”, per entrare in una organizzativa più concreta verso la realizzazione di un nuovo Corso.
Il Laboratorio Scuole ha incontrato in questo anno scolastico sette classi di Ivrea, tre all’ IIS e quattro al Liceo Scientifico; gli studenti dell’ IIS Grafica e Comunicazione ci hanno mostrato ed illustrato i propri elaborati, un manifesto contro lo stigma: tutti molto belli ed emozionanti, sicuramente in autunno organizzeremo una mostra aperta al pubblico!
Il Laboratorio Storie di Recovery, che continua a riunirsi in presenza, per scelta dei partecipanti, si è salutato il giorno 25 giugno con una gita e un gelato in Valchiusella! E con l’idea di passare tante ore insieme il 30 luglio, con camminata e pranzo in qualche posto fresco: se qualcuno è interessato, scriva al solito indirizzo iscrizioni@recoverycollege.it.
Infine, il Laboratorio “Recovery e ricoveri. Tutte le voci” ha elaborato, e condiviso con alcuni dei precedenti partecipanti, una analisi dei risultati dei corsi tenuti fino a tutto il 2024, che proporrà anche alla Direzione ASL. E Il Laboratorio “Trauma” organizzerà presto un incontro coi partecipanti al corso pilota, per fare insieme una riflessione sul corso stesso.
Gli eventi
È stato un periodo molto denso di eventi di tutti i tipi, organizzati da vari degli enti fondatori del Recovery College, in particolare dall’ASL, dalla Fondazione Casa dell’Ospitalità, dall’Associazione +DIRITTI, dalla Cooperativa L’Arte della Cura. Troppi per citarli tutti! Ne ricordiamo solo alcuni…
Il 27 maggio un’utente, collaboratrice del Recovery College, è intervenuta nella Tavola Rotonda organizzata dall’ ASLTO4 e dall’Università di Infermieristica, oltre che da altre associazioni, nell’ambito di una giornata formativa culminata nello spettacolo teatrale “I Tre Cristi”: ha emozionato tutti testimoniando l’importanza che ha per lei la partecipazione al Progetto, gli applausi non finivano più!
Alcuni rappresentanti del Direttivo hanno incontrato dei professionisti dell’ASL di Cuneo, che vorrebbe iniziare un Progetto analogo al nostro, per uno scambio di esperienze e desideri; ci siamo lasciati con l’impegno di dare loro delle date di incontri a cui potrebbero partecipare con ragionevole facilità, per approfondire la conoscenza e lo scambio di esperienze.
Continua la partecipazione della Fondazione Casa dell’Ospitalità e di +DIRITTI alle iniziative per dare seguito all’ APPELLO PER LA SALUTE MENTALE, rivolto innanzi tutto alla Regione Piemonte. Ci sono stati altri incontri con l’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi, e col suo Staff. Le 60 e più associazioni firmatarie hanno presentato delle proposte da inserire nel Piano Socio Sanitario Regionale, e continuano a portare avanti le istanze poste dall’ Appello. Trovate informazioni e resoconti sul sito: https://www.recoverycollege.it/30-maggio-e-4-giugno-2025-a-torino-le-associazioni-hanno-incontrato-la-giunta-regionale-del-piemonte/
Rimanete sempre in contatto guardando il sito (www.recoverycollege.it/), le pagine Facebook (www.facebook.com/recoverycollegeivrea) e Instagram (www.instagram.com/recoverycollegeivrea/), e seguendo le newsletter, per essere aggiornati sulle nuove proposte.
Lo Staff del Recovery College